Dicono di me

DICONO DI ME

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Controllare le emozioni nel coaching

Ieri sera ho partecipato a un’interessantissimo webinar sulle emozioni nel coaching. Condivido qui alcune delle riflessioni scaturite. Il webinar a cui ho partecipato ha spiegato tantissime cose sulle neuroscienze rispetto alle emozioni nel coaching. Sarebbe troppo lungo riportare qui tutte le interessanti considerazioni e informazioni che sono uscite durante l’incontro. Quello però che mi ha […]

Il gioco del sapo – o gioco del rospo

Se preferite la versione lunga sul gioco del sapo, andate direttamente al video sul mio canale YouTube. Ad alcuni giochi mi affeziono più che ad altri. E ho scoperto che l’elemento discriminatorio è la storia che questi incarnano. Il gioco del sapo, oltre ad essere divertententissimo, mi riporta a tanti bei momenti trascorsi in Perù. […]

Le ultime volte dell’espatrio

Poco prima di lasciare Gerusalemme, nel 2014, avevo scritto questo post sui sentimenti prepartenza che mi agitavano. Tra le altre, parlavo anche di quando si entra nella spirale delle “ultime volte dell’espatrio”, cioè di quando comincia il conto alla rovescia. Mancano ancora diversi mesi a lasciare Ginevra, ma non mi faccio ingannare. La vita mi […]

Le cose banali del coaching

Ho esitato nel pubblicare questo post. Se siete coach navigati, probabilmente non avrete interesse nel leggere quanto segue. Se avete cominciato da poco, o siete curiose verso la professione, avrò scritto per qualcuno 😊 Con tutti i progressi registrati nella professione del coaching, le nuove metodologie, la carta internazionale dei professionisti del coaching, mentoring e […]

30 anni di Titeuf

Titeuf è un bimbo ginevrino che racconta le sue avventure in una serie a fumetti che nel mondo francofono è molto nota. Quest’anno il suo creatore, Philippe Chappuis, festeggia 30 anni dalla pubblicazione del suo primo libro. E noi festeggiamo con lui.   Ricordo ancora lo sguardo angosciato dell’amico honduregno di mio figlio, quando, durante […]

Storytelling nelle formazioni interculturali

Settimana scorsa ho partecipato a un interessante webinar sullo storytelling nelle formazioni interculturali. Mi ha scatenato una serie di riflessioni che sono felice di condividere. Da sempre uso lo storytelling nelle formazioni interculturali. Non è stata, però, una cosa studiata a tavolino o pianificata. Semplicemente mi è sempre parso più semplice usare esempi dalla mia […]

Come gestire il feedback positivo

Tempo fa avevo scritto un post su come gestire il feedback negativo. Mi sembra però altrettanto importante capire come sfruttare il feedback positivo. Se il feedback negativo serve, tra le altre, a migliorarci, come possiamo usare costruttivamente quello positivo? A parte le due occasioni che ho menzionato nell’articolo di cui sopra, in generale ho sempre […]

Verso la fine di una vita in espatrio

Lo shock nello sguardo di un’amica, recentemente, quando le ho detto che l’anno prossimo di questi tempi lascerò Ginevra, mi ha fatto capire che forse non tutti sanno che mi sto lentamente avviando verso la fine della mia vita espatrio – almeno credo, perchè in fondo non si sa mai. Da più di trent’anni vivo […]

La “nostra” libreria umana, un’esperienza unica

La Libreria Umana che il team di Expatclic ha organizzato per festeggiare i diciotto anni del nostro sito più amato, si è conclusa da un mese, ma chi ci ha partecipato, la sottoscritta in primis, è ancora in preda a forti emozioni, che non riesce a tenere per sé. Eccovi le mie.   Nella prima […]

Coaching con i libri, o bibliocoaching

Se mi conoscete un pochino, sapete che mentre metto in pratica un’idea che ho avuto, nella mia testa se ne accavallano altre dieci, e vivo in perenne sofferenza per non poterle realizzare tutte. Quella del bibliocoaching, o coaching con i libri, l’accarezzo da un po’, esattamente da quando mi sono certificata come biblioterapista. Voglio parlarvene, […]

claudialandini.it © Copyright 2018-2021