Dicono di me

DICONO DI ME

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Training interculturali in persona: tutta un’altra storia

Tra una serie di formazioni online, ogni tanto capita che qualcuno richieda i training interculturali in persona. Ed è tutta un’altra storia. Quando lavoravo come trainer interculturale in Perù e poi in Indonesia, i training interculturali erano sempre in persona. Si facevano in ufficio o nella casa delle persone appena arrivate, più raramente nelle hall […]

Cosa possiamo fare per la Palestina

Nella disperazione che mi attanaglia per il genocidio che viene portato avanti nei confronti del popolo Palestinese sotto gli occhi indifferenti della comunità internazionale, ho trovato sollievo nel preparare una modesta lista di cosa possiamo fare per la Palestina nel nostro piccolo.   Come tutte le persone che hanno una coscienza, negli ultimi mesi ho […]

Una casa in Jagowstrasse, a Berlino

Dopo 41 anni, sono ritornata a Berlino. Una tappa per me obbligata era una casa in Jagowstrasse, dove, da giovane, ho passato uno dei momenti più belli e divertenti di quel magico periodo. Correva l’anno 1984 quando io e la mia fedele amica Gloria, più un pugno di altri amici e amiche italiane, varcammo la […]

Come sono diventata Executive Coach

La vita gioca con noi, a volte ci riserva sorprese amare, altre è simpatica e ci pone sul cammino, inaspettatamente, delle belle opportunità. E’ quello che mi è successo quando sono diventata Executive Coach. La scelta di diventare Coach per me – non l’ho mai nascosto – è nata in forma di ripiego. Poco dopo […]

Diaro di un genocidio, di Atef Abu Saif

Come tutto quello che riguarda la Palestina in questo momento, fatico a scrivere. Diario di un genocidio, 60 giorni sotto le bombe a Gaza, però, è talmente importante che mi sforzo di trovare le parole. In un mondo in cui tutto viene ingoiato nella più totale frenesia, e in cui quello che è successo ieri […]

Spunti pratici durante il genocidio in Palestina

Qualche giorno fa ho scritto un post su come mi sento da quando è cominciato il genocidio in Palestina. Oggi torno per condividere le poche azioni che mi aiutano nel quotidiano a navigare questo momento di indicibile frustrazione.   Tempo fa ho letto su qualche social che un modo efficace per scongiurare la depressione di […]

Come mi sento in questo genocidio dei Palestinesi

In questo post non troverete dati e date, numeri di morti e specifiche tecniche delle bombe usate per sterminare un intero popolo. Tutte queste cose sono disponibili in rete, basta cercarle. Io voglio riflettere e sfogarmi sulle conseguenze che il genocidio in atto verso il popolo palestinese ha (o quantomeno dovrebbe avere) sulle vite di […]

La suite di Giava, di Jan Brokke, firmato a Milano

Eccovi il terzo libro della serie “Libri firmati dai loro autori”. Questa volta a Milano, in uno dei primissimi momenti della mia nuova vita di rimpatriata! Il 31 ottobre mio marito è andato in pensione e siamo rientrati in Italia per restarci. Un cambio epocale, dopo aver trascorso 34 anni di vita sempre all’estero. Ho […]

Giochi per persone anziane

Il TedTalk che ho recentemente dato a Lucca mi sta portando tante cose belle. Tra queste, l’organizzazione di alcuni giochi per persone anziane in una casa di cura milanese. Una delle cose che dico all’inizio nel mio TedTalk sui giochi, è che giocare è generalmente è considerato qualcosa per bambini/e, adolescenti, o al massimo per […]

Anatomia di un TedTalk (sul gioco)

L’esperienza del TedTalk sul gioco che ho dato al Teatro del Giglio a Lucca lo scorso 9 dicembre è stata talmente fantastica, che sento il bisogno di ricordarla e condividerla con voi. Come tante cose belle, anche quest’avventura del TedTalk è iniziata in modo del tutto leggero e casuale. Un’amica mi ha semplicemente detto che […]

claudialandini.it © Copyright 2018-2025