Dicono di me

DICONO DI ME

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Le cose non si cambiano solo con le piazze, si inizia anche dagli individui, ad esempio leggendo libri. Però si deve essere liberi intellettualmente. Invece, ancora oggi, quando ho detto che considero Julius Evola un artista degno di interesse, ho suscitato scandalo in certa stampa di sinistra, in modo prevenuto e superficiale.

Lucio Dalla

 

Praesent cursus nulla non arcu tempor, ut egestas elit tempus. In ac ex fermentum, gravida
felis nec, tincidunt ligula. Sed dapibus mauris ullamcorper.

JANE DOE

 

Integer efficitur dictum mi ac lobortis. Sed finibus, diam id mollis auctor, odio ligula sagittis nisl, vitae volutpat metus nisi vitae risus. Donec tempus augue sit amet malesuada pretium.

Etiam pulvinar, urna a iaculis sagittis, purus turpis ornare justo, porta volutpat turpis mi et sapien. Nullam sodales lorem sed pulvinar mattis. Cras gravida.

Catherine Brown

Olivia&Sophia, di Rosie Milne, libro firmato a Singapore

Come avevo annunciato in questo post, comincio a raccontarvi i momenti (di espatrio o no) legati alle firme dei miei libri da parte dei loro autori. Il primo di cui vi voglio parlare è Olivia&Sophia, dell’inglese Rosie Milne.   E’ una delizia per me ricordare come sono arrivata alla firma sulla mia copia di Olivia&Sophia, […]

Londra letteraria: i miei consigli per godersela al meglio

E’ indubbio che parte della mia relazione amorosa con Londra passa per la letteratura. In questo post vi segnalo le mie chicche letterarie, per immergervi a fondo nel mondo libresco londinese passato e presente.   Nonostante io abbia vissuto a Londra in passato (anche se remoto) e continui a visitarla alla prima occasione, ci sono […]

Libri firmati dagli autori

Recentemente, al Té Letterario di Expatclic, abbiamo parlato del rapporto tra autori e lettori. Prima dell’incontro, sono salita nel mio abbaino a Milano, e ho guardato i libri firmati dagli autori, che colleziono da qualche anno.   Non ho iniziato la collezione in maniera cosciente. Ero andata alla presentazione di un libro per bambini a […]

I giochi nella formazione interculturale per bambini

Qui trovate il video in cui trovate la versione estesa di quanto sto per dirvi in questo post sui giochi nella formazione interculturale per bambini. Quando si parla di formazione interculturale per bambini, è naturale pensare in prima battuta ai giochi, stupendi strumenti per mantenere alta la concentrazione, e non disperdere il contenuto teorico del […]

Cosa succede ai clienti di coaching al termine del programma?

Sono coach da tredici anni. Ho quindi accumulato un buon numero di clienti di coaching, che fanno ormai parte del passato ma che sono comunque ancora nel mio presente. Perchè con molti di loro la relazione non finisce mai, ed è anche questa la cosa che mi piace moltissimo di una professione in cui il […]

Controllare le emozioni nel coaching

Ieri sera ho partecipato a un’interessantissimo webinar sulle emozioni nel coaching. Condivido qui alcune delle riflessioni scaturite. Il webinar a cui ho partecipato ha spiegato tantissime cose sulle neuroscienze rispetto alle emozioni nel coaching. Sarebbe troppo lungo riportare qui tutte le interessanti considerazioni e informazioni che sono uscite durante l’incontro. Quello però che mi ha […]

Il gioco del sapo – o gioco del rospo

Se preferite la versione lunga sul gioco del sapo, andate direttamente al video sul mio canale YouTube. Ad alcuni giochi mi affeziono più che ad altri. E ho scoperto che l’elemento discriminatorio è la storia che questi incarnano. Il gioco del sapo, oltre ad essere divertententissimo, mi riporta a tanti bei momenti trascorsi in Perù. […]

Le ultime volte dell’espatrio

Poco prima di lasciare Gerusalemme, nel 2014, avevo scritto questo post sui sentimenti prepartenza che mi agitavano. Tra le altre, parlavo anche di quando si entra nella spirale delle “ultime volte dell’espatrio”, cioè di quando comincia il conto alla rovescia. Mancano ancora diversi mesi a lasciare Ginevra, ma non mi faccio ingannare. La vita mi […]

Le cose banali del coaching

Ho esitato nel pubblicare questo post. Se siete coach navigati, probabilmente non avrete interesse nel leggere quanto segue. Se avete cominciato da poco, o siete curiose verso la professione, avrò scritto per qualcuno 😊 Con tutti i progressi registrati nella professione del coaching, le nuove metodologie, la carta internazionale dei professionisti del coaching, mentoring e […]

30 anni di Titeuf

Titeuf è un bimbo ginevrino che racconta le sue avventure in una serie a fumetti che nel mondo francofono è molto nota. Quest’anno il suo creatore, Philippe Chappuis, festeggia 30 anni dalla pubblicazione del suo primo libro. E noi festeggiamo con lui.   Ricordo ancora lo sguardo angosciato dell’amico honduregno di mio figlio, quando, durante […]

claudialandini.it © Copyright 2018-2021