Single Blog

Perchè amo Alejandro Palomas

perchè amo alejandro palomas

Ho finito la lettura di “Un Perro”, di Alejandro Palomas. Una riflessione s’impone.

Avevo già parlato qui di “Un figlio”, del catalano Alejandro Palomas. Un libro che mi aveva molto toccata e che ancora oggi ricordo con tenera lucidità. Era stato proprio in seguito alla lettura di quel libro che avevo deciso di proporre Palomas come autore al nostro book club di Jakarta, nel quale discutiamo autori e singoli libri a mesi alterni. In quell’occasione avevo letto L’anima del mondo e Capodanno da mia madre.  Quest’ultimo mi era particolarmente piaciuto, e lo avevo lasciato andare, a lettura terminata, con tristezza. E’ uno di quei libri che si leggono d’un fiato e ai cui personaggi ci si affeziona e abitua, quei libri la cui mancanza si fa sentire a lungo.

Un perro (non ancora tradotto in italiano) è il seguito di Capodanno da mia madre. Ci ritroviamo la stessa famiglia, la stessa madre, Amalia, così improbabile ma così umana, i tre figli, Silvia, Emma e Fer, e un cane in più. Ed è intorno a questo cane che ruotano le poche ore nelle quali si svolge il romanzo, ore dense di dolore e rivelazioni. Ore durante le quali l’autore ci tiene inchiodate a una sedia a tastare il tessuto dei rapporti tra i personaggi, in un continuo vai e vieni di ricordi e vicende passate.

E’ molto doloroso il romanzo. A volte sembra quasi avvitarsi su questo dolore, ogni personaggio ha la sua parte, c’è stata sofferenza nel passato, hanno sofferto i figli da bambini quando vedevano la madre sparire per diversi giorni, ha sofferto la madre durante un matrimonio che la stritolava, e poi hanno continuato a soffrire tutti, ognuno per questioni diverse, una volta diventati adulti. Ma è proprio in questo che emerge forte e chiaro il messaggio del romanzo: cosa c’è a tenerci in vita, cosa ci dà la spinta per continuare, su cosa possiamo contare quando anche l’ultimo filo di speranza si spezza?

La risposta sembra ovvia. Con il continuo riferimento alla zattera che ospita Amalia, i suoi figli, e i cani che hanno segnato le loro vite, è implicito che è la forza della famiglia unita che aiuta a sopravvivere. Ma questa ovvietà non è regalata. I rapporti tra Fer, il narratore, e sua madre Amalia sono faticosi, Silvia, la figlia maggiore, è piena di risentimento verso Amalia per questioni irrisolte e per cose che accadono costantemente nel presente. I rapporti non sono idilliaci e leggeri, anzi. C’è tanta solitudine e tanta incomprensione, come succede nelle famiglie reali. Ci sono

[…] le luci e le ombre che ci separano, i conti in sospeso e gli angoli mal ventilati […], l’inciampare, la goffaggine, i tasti stonati e i pezzi perduti del rompicapo che siamo insieme e anche separatamente…

(la traduzione, ovviamente, è mia)

Però poi arrivano i cani. Max, Shirley e R. Tutte le storie che ruotano loro intorno cambiano la geografia dei sentimenti in famiglia. I cani che sono un pretesto per dirsi le cose, per allacciarsi e perdonarsi, per incoraggiarsi e per amarsi. In questo romanzo R. è al centro di tutto. R., il cane di Fer, è arrivato tra una madre e un figlio. E’ diventato l’ago della bilancia di un rapporto fatto di tanto amore, ma anche di spazi da riconquistare quotidianamente e di rivendicazioni inascoltate. Palomas è maestro nel descrivere le leggerissime fluttuazioni sentimentali tra i personaggi. E’ bravissimo nello spiegare quello che, com’è sicuramente accaduto a tutti soprattutto nei rapporti famigliari, neanche noi in prima persona riusciamo a comprendere.

Si potrebbe dire di questo romanzo che è esagerato. Esagerato nella descrizione quasi caricaturale di una madre che sembra non ascoltare, non sapere, non avere contatti con la realtà più spesso che non. Che è inverosimile, perchè una carrellata tale di disgrazie, fraintendimenti e tristezze è davvero un bel record. Che è puerile, perchè i personaggi a volte sforano in questo, in una puerilità che toglie mordente alla storia, perchè sembra fine a se stessa.

Io ho preferito gustarmelo per altri motivi, più grandi. Motivi per i quali si perdona tutto questo. L’ho gustato perchè è un racconto onesto e spietato di quello che succede nelle famiglie. L’ho amato perchè è magico nel modo di trattare il dolore. In Amalia ritrovo tratti di mia madre e vedo un po’ della mamma che sarò tra una ventina d’anni.

Voglio concludere con uno dei miei passaggi preferiti (sempre tradotto da me):

“La famiglia è un continuum di naufragi che marcano le morti e le nascite. Tra le une e le altre, il tempo s’insinua e spinge, lavorando di scalpello sulla storia. Per questo, essere famiglia è anche esserlo dei nostri vivi e dei nostri morti, dei ricordi, di quello che avrebbe potuto essere e non è stato e delle conversazioni che sono rimaste nell’aria e che ripetiamo a voce alta quando siamo soli, invocando la vicinanza di chi se n’è già andato. Siamo famiglia delle delusioni che han vissuto i nostri antenati, dei loro successi, le loro fantasie e i loro sogni, e lo siamo anche della scia di nomi, volti e ricordi che ognuno di questi naufragi comuni lascia dietro di sè”.

E mentre traduco questo passaggio non posso fare a meno di ricordare che in Andalusia, durante uno splendido viaggio che ho fatto con mio marito e i miei figli qualche anno fa, in tutti i ristoranti ci salutavano chiamandoci “Familia”. E ogni volta la cosa mi riempiva il cuore di calore.

 

Claudia Landini
Marzo 2018

Comments (4)

  1. Grazie Monica per essere passata di qui a darmi le tue impressioni! Sì, è strano come a volte lo stesso romanzo possa produrre reazioni così diverse. Credo che, almeno per quanto riguarda libri così intimisti, molto dipenda dal vissuto di ognuno. Ho riletto adesso l’ultima frase che avevo tradotto, e mi sono stupita di quanto per me sia assolutamente attuale – proprio tre giorni fa sono passata nel paesello dove mio zio era stato parroco dal ’60 al 69, e dove tutti lo ricordano ancora con grande affetto. Mi ha smosso dentro delle intense emozioni 🙂 Buone letture, cara.

  2. E’ davvero interessante notare come ciascuno di noi ha delle corde emotive che vengono toccate in modo diverso. Lo dico da semplice lettrice e anche da insegnante di italiano che nel corso degli anni si è trovata spessissimo davanti a questo mistero psicologico-lettarario per il quale alcuni testi sono speciali e irrinunciabili per qualcuno, e insostenibili per altri. Mi è successo proprio con “Una madre” (capodanno da mia madre) di A. Palomas, che ho acquistato con moltissima curiosita’ dopo avere letto questo tuo post in cui lo definisci un romanzo che si legge d’un fiato e ai cui personaggi ci si affeziona. Pensa che io non riesco a finirlo (ma lo terminerò perchè me lo sono imposta) e i personaggi non mi smuovono niente 🙁 Ed è strano perchè questo tipo di letteratura intimistica e psicologica di solito mi piace tantissimo, come mi piacciono i romanzi che scandagliano i rapporti famigliari alla ricerca dei segreti e dei meccanismi relazionali più nascosti. Niente… Non riesco a farmelo piacere questo. Te l’ho scritto qua perchè ti ringrazio comunque per il consiglio di lettura che mi avevi dato: ho conosciuto un autore spagnolo e già questo mi basta come arricchimento che considero prezioso! 🙂 Grazie ancora! 🙂

Comments are closed.

claudialandini.it © Copyright 2018-2021